Rivoluzione sanitaria – L’approccio transfemminista intersezionale nella relazione medicə-paziente

Rivoluzione sanitaria - L’approccio transfemminista intersezionale nella relazione medic*-paziente

Una formazione di due giorni (sabato alle 17.00 e domenica alle 10.00) pensata per il personale medico-sanitario (6,3 ECM) al fine di conoscere il codice deontologico dell’approccio transfemminista alla cura, per fare una rivoluzione sanitaria dall’interno.

Sabato 24 maggio 17.00, Epyc Palermo

Come adottare un approccio intersezionale in ambito sanitario?
La Dottoressa Chiara Mogliazza, @ceraunavulva ostetrica esperta in salute pelvica, Martina Arroyo Rincón @rincon9188, operatrice sociale e mediatrice culturale condurranno la formazione dedicata in particolar modo alla classe medica, ma aperta a chiunque sia interessat*. Condurrà l’incontro
Lorenzo Barbaro, medico specializzato in malattie infettive membro di @arcigaypalermo.

Sono tante, troppe le problematiche di accesso ai servizi sanitari riscontrate dalla comunità LGBTQIA+, dalle persone migranti e dalle soggettività non binarie, mentre esistono accorgimenti e pratiche che il personale medico può adottare sia per rimuovere tali ostacoli, sia per adottare un approccio rispettoso, non giudicante e comprensivo dei bisogni delle categorie più vulnerabili.

Dall’accoglienza alla presa in carico, dall’apertura della “cartella clinica rispettosa” fino a tutto il percorso di cura: si può lavorare in ottica intersezionale, rendendo la medicina aperta e transfemminista, capace di dare le dovute attenzioni all’eterogeneità dei pazienti.

Il talk é aperto a tutt3!

N.B. Il talk è la prima parte della formazione “Rivoluzione sanitaria” (la 2° parte è il workshop che ha lo stesso titolo e che si svolgerà la domenica 25 maggio alle ore 10.00).
I 6,3 crediti formativi ECM verranno accreditati a chi partecipa a entrambi gli appuntamenti.

Domenica 25 maggio 10.00, Epyc Palermo

Come adottare un approccio intersezionale in ambito sanitario? Cosa significa operare in ottica transfemminista?

La Dottoressa Chiara Mogliazza, ostetrica esperta in salute pelvica, Martina Arroyo Rincón, operatrice sociale e mediatrice culturale condurranno la seconda parte del training RIVOLUZIONE SANITARIA, il workshp che fornirà all3 partecipant3 nozioni del codice deontologico dell’approccio transfemminista alla cura.

Nello specifico: che cosa significa transfemminismo intersezionale (quali diritti per popolazione femminile, comunità queer, persone trans, altre minoranze) e perché deve interessare noi sanitariə.

Quali modalità di cura possiamo adottare in ottica transfemminista? Pronomi, identità di genere, orientamento sessuale e modelli relazionali, commenti sul corpo, autodeterminazione del corpo, obiezione di coscienza, dolore normale e normalizzato nelle mestruazioni, rapporti e in sala parto sono alcune delle tematiche che affronteremo.

N.B. Questo workshop è dedicato esclusivamente ai professionisti del mondo modico-sanitario* ed è la seconda parte della formazione “Rivoluzione sanitaria” (la 1° parte è il talk “Rivoluzione sanitaria” sabato 24 maggio alle ore 17.00).
Sono previsti 6,3 crediti formativi ECM a chi partecipa a entrambi gli appuntamenti.

*Destinatari:
Medic3 Chirurg3 per le seguenti specializzazioni: Dermatologie e Virologia, Genetica Medica, Malattie Infettive, Medicina e Chirurugia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Chirurugia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Andrologia, Psichiatria, Endrocrinologia, Urologia, Malattie Infettive, Medicina Interna, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale (Medici Di Famiglia), Organizzazione dei Servizi Di Base Medicina Di Comunità, Ostetric3, Infermier3, Psicolog3 e Psicoterapeut3.

Obiettivo formativo regionale /nazionale: ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE (12).

Per ulteriori info scrivere a info@sirenefestival.it

Max 30 partecipanti

Chiara Mogliazza alias C'era una vulva

Ostetrica queer e transfemminista. Si occupa di pavimento pelvico e aiuta a risolvere dolore mestruale o ai rapporti, cistiti e infezioni ricorrenti. Supporta le diadi e le famiglie in gravidanza e post parto, mediante corsi di accompagnamento alla nascita e consulenze dedicate. Si prende cura delle cicatrici di nascita, da lacerazioni spontanee, episiotomia o parto cesareo. La trovate su @ceraunavulva per saperne di più!

Lorenzo Barbaro

Medico specializzando in malattie infettive e attivista trans. Il suo campo di interesse è principalmente rivolto al tema della salute e del benessere delle persone LGBTQIA+ e trans in particolare. Dal 2017 fa parte di Arcigay, in cui si è occupato principalmente di attività di screening test per HIV e sifilide e della creazione di spazi dedicati a persone trans*

Martina Arroyo

È una donna trans colombiana nata a Bogotà e arrivata in Europa nel 1995. Attivista transfeminista, a Roma è un punto di riferimento importante per la comunità trans (sopratutto migrante), e per le donne trans lavoratrici sessuali. Dalla riduzione del danno alla prevenzione di IST, ha sempre lavorato come operatrice di unità di strada e mediatrice. Collabora con diverse realtà che si occupano di supportare le persone trans nel percorso di affermazione di genere. Presso l’ospedale Umberto di Roma, ha attivato uno sportello di ascolto per le persone trans non binarie, e migranti che richiedono supporto medico.

Leave a comment

Scroll up

No posts were found for provided query parameters.