Uno spazio di auto-esplorazione sulle norme culturali che plasmano le nostre relazioni. Attraverso momenti psicoeducativi e attività esperienziali, lavoreremo sulla consapevolezza dei nostri bisogni, del nostro modo di comunicare e di prendere accordi. Esamineremo le dimensioni che rendono una relazione valida, per esempio: perché una relazione romantica che non possiede al contempo una dimensione sessuale, non è considerata amore? Viceversa, una relazione sessuale, senza la dimensione romantica, perché non è considerata valida? Useremo le nostre dimensioni e categorie per comprendere, analizzare e risignificare le relazioni. L’obiettivo è rimettere la cura e la qualità relazionale alla radice del concetto di amore, andando oltre l’idea del sacrificio come prova di autenticità, per costruire legami più consapevoli, equilibrati e rispettosi di ciò che siamo.
Psicologǝ, consulente sessuale e docente in Master di Sessuologia (IISS, FCP, Giunti Psychometrics) dove conduce moduli formativi sulla consulenza con le persone non monogame. Nel suo lavoro integra un approccio sex positive e kinky friendly, con una lente neuroqueer, transfemminista intersezionale e decoloniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro “Un poliamore così grande. Perché non esiste un solo modo di amare” con Edizioni Sonda.