Una performance partecipativa, un rituale contemporaneo, un atto di liberazione e celebrazione del corpo femminile. Attraverso la creazione di calchi di seni, con la guida del collettivo Zoo, le donne e le soggettività LGBTQIA+ vengono invitate a riappropriarsi della propria immagine, trasformando un gesto intimo in un’opera d’arte collettiva. Ogni calco è un’impronta unica, una testimonianza di una storia personale: le forme, le dimensioni, le peculiarità diventano segni di una manifestazione nella materia. L’intenzione del collettivo ZOO è una sfida alle convenzioni estetiche, rifiutando l’idea di un corpo perfetto, omologato agli stereotipi dettati della società contemporanea, che esalta l’unicità e rivendica il diritto di ogni persona con seno di possedere il proprio corpo e di raccontare la propria storia.
Collettivo femminile nato a Palermo durante una sperimentazione laboratoriale accademica, sotto la supervisione di Stefania Galegati, insegnante all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Il collettivo è composto da Valentina Cardone (Palermo 1987), Roberta Mazzola (Palermo 1990) e Roberta Sucato (Palermo 1993).