Flash

FLASH

Urania, The Butcher. Artist3 che hanno in comune l’arte dell’illustrazione non conforme, ironica, spregiudicata e con grande attenzione verso tante tematiche sociali. Entrambi intrecciano la loro arte con la pratica del tatuaggio.

Saranno presenti al Sirene Festival con un corner e metteranno a disposizione le loro illustrazioni grazie alle quali proveremo a sostenere le attività di Apicp, uno spazio comunitario costruito negli anni ‘80 per sostenere donne, bambin3, giovan3 e anzian3, abitant3 del quartiere Popular 2 di Medellín.

Nel 2021 grazie alla raccolta del 5×1000 di Maghweb ha già contribuito a costruire la rampa utile all’accesso delle persone con disabilità, senza la quale la Biblioteca, gestita all’interno della casa dal Comune di Medellín sarebbe stata trasferita in un altro luogo.

Nel 2022, attraverso “Memoria y paz(progetto finanziato dall’Otto per Mille Valdese) Maghweb ha sostenuto il lavoro degli educatori della casa che si occupano dell’asilo nido, dei gruppi di capoeira, dello studio di registrazione audio video, oltre ad aver ristrutturato la facciata della casa, oggi coloratissima.

Un ponte che vuole unire Palermo alla città di Medellín e si nutre di uno scambio reciproco: tra i tanti spunti e buone pratiche apprese in questo luogo di resistenza popolare, sicuramente facciamo tesoro del modo in cui la Biblioteca Pública Popular 2 riesce a creare comunità, metodi da elaborare e sicuramente riproporre anche all’interno della nostra Biblioteca Transfemminista “Non è un veleno”.

 

The Butcher

Tatuatore e illustratore diviso tra Roma e la Ciociaria: un po’ Aleister Crowley, un po’ Mario Brega. Da qualche anno sempre più presente a Palermo. Vita divisa fra inchiostri, aghi e mercatini di libri dai quali trae ispirazione grafica. Il tratto “raw” e deciso mescola alchimie occulte dal gusto medievale.

Urania

Non un semplice studio di tatuaggi ma un’alternativa queer ed ecologica nel panorama della bodymodification sicula. Urania è un tattoo shop interamente al femminile (fondato da Alessandra Guzzo, tatuatrice, Federica Giunta, shop manager).

Lo studio fonda le proprie basi logiche principalmente sui concetti di diversità, vista non solo come caratteristica dell’individuo ma come vera e propria ricchezza ed inclusione, favorendo tutte quelle identità considerate socialmente non conformi per natura o per scelta personale.

Leave a comment

Scroll up

No posts were found for provided query parameters.