Qualunque sia la strada che conduce alla genitorialità, si presenta sempre come un’esperienza complessa e faticosa. Eppure è l’unica che si affronta senza una vera preparazione, con il solo bagaglio della propria storia di figli.
La genitorialità, in tutte le sue declinazioni, è uno spazio sociale nel quale permangono stereotipi, luoghi comuni, solitudine, difficoltà nel trovare conforto e confronto, in cui si manifestano le differenze di genere e si concentrano le numerose difficoltà della vita quotidiana. Quanti modi esistono, dunque, d’essere genitori? Tanti quanti modi esistono di essere bambini: infiniti. Far incontrare vita adulta e infanzia è uno dei compiti della pedagogia.
Con la guida di Giulia Lo Porto, proveremo a creare uno spazio di ascolto e dialogo con una figura professionale esperta di educazione e d’infanzia per raccontare le difficoltà della genitorialità nella fascia 0-6 anni e trovare strategie di supporto, per cambiare lo sguardo sui nostri bambini e su noi stessi.
Pedagogista, Guida Montessori e Doula. Da molti anni si occupa di studi teologici, insegnando nella scuola pubblica tra Roma e Palermo. Dopo la nascita di suo figlio si è dedicata alla pedagogia specializzandosi nella cura della prima infanzia secondo il metodo della dott.ssa Montessori. Alla scuola napoletana dell’ostetrica Teresa De Pascale si è formata come doula. Cura la pagina IG La Luna e la balena attraverso cui racconta l’infanzia e la maternità a partire dalla propria esperienza quotidiana.
Leave a comment