Amare. Amarsi. Amanti

Amare. Amarsi. Amanti

Come ci si ama oggi e come ci si potrebbe amare domani? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per costruire delle relazioni rispettose ed egualitarie?

Durante il talk proveremo a dare risposta a queste e ad altre domande, insieme ad alcune esponenti dell’Associazione Vanvera (Il Cuore scoperto), Dania Piras (psicologǝ e consulente sessuale) e a Danila Taccone (psicologa e psicoterapeuta).
Esploreremo la dimensione dell’amore romantico e di quello romanticizzato, analizzando come i modelli culturali e sociali influenzano il modo in cui viviamo le relazioni affettive e costruiscono una determinata gerarchia degli affetti, spesso in modo poco flessibile.
Sediamoci a parlare di legami di amore, insieme, non per chiuderci in nuove categorie normative, ma per aprirci a nuove e altre possibilità che ci permettano di creare relazioni più autentiche, capaci di farci stare bene.

Associazione Vanvera

Si forma nel 2022 con l’obiettivo di produrre “Il Cuore scoperto”, la versione in italiano del podcast francese Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon. Il gruppo è composto da 11 donne tra i 23 e i 40 anni dislocate tra Italia e Francia, dai background professionali diversificati e complementari. Organizza incontri di presentazioni del progetto e anima cerchi di parola in diversi luoghi (Internazionale a Ferrara, Libreria Tuba a Roma, Festival Libbra e Libreria Tamu a Napoli, Festival del Ciclo Mestruale e Libreria Lato D a Milano, Casa delle Donne di Barcellona, Circolo dei Lettori di Torino).

Dania Piras

Psicologǝ, consulente sessuale e docente in Master di Sessuologia (IISS, FCP, Giunti Psychometrics) dove conduce moduli formativi sulla consulenza con le persone non monogame. Nel suo lavoro integra un approccio sex positive e kinky friendly, con una lente neuroqueer, transfemminista intersezionale e decoloniale. Nel 2023 ha pubblicato il libro “Un poliamore così grande. Perché non esiste un solo modo di amare” con Edizioni Sonda.

Danila Taccone

Psicologa e psicoterapeuta individuale e di gruppo, considera le relazioni affettive come strumento di cura e cambiamento. Esperienze di cura e supporto nei quartieri marginali, in tematiche e pratiche legate alla differenza di genere e nel campo dell’etnopsicologia.

Leave a comment

Scroll up

No posts were found for provided query parameters.