THE ABORTION NETWORK – Pratiche di sorellanza e rivendicazione nell’area euromediterranea
THE ABORTION NETWORK - Pratiche di sorellanza e rivendicazione nell’area euromediterranea
Venerdì 23 maggio 19.00 – 20.30, Epyc Palermo
Il diritto all’aborto sicuro, libero e accessibile non si difende da solə, né a porte chiuse: si conquista collettivamente, condividendo saperi, pratiche e strategie di mutualismo radicale e transnazionale.
“The Abortion Network” è un momento di confronto che intreccia esperienze di sorellanza attiva, capaci di attraversare confini e sistemi per garantire a tuttə il diritto di scegliere. Insieme a LAIGA (Vaga Bee), MARA-MED (Selma Hajri), IVG ho abortito e sto benissimo (Federica Di Martino) e Non è un veleno (Emilia Esini), parleremo di reti femministe transnazionali nell’area euromediterranea, della forza del mutuo aiuto e del valore politico della condivisione di strumenti, conoscenze e metodologie.
Gli ostacoli cambiano da un territorio all’altro, ma le radici della negazione dei diritti restano comuni. È per questo che serve costruire alleanze solide e pratiche replicabili: per sostenere chi vuole abortire ovunque, in contesti diversi ma segnati da sfide simili.
Al Sirene Festival ci incontriamo per rafforzare questa rete, confrontarci su ciò che funziona, mettere in circolo competenze, saperi e azioni di disobbedienza per rendere ogni territorio più consapevole, organizzato e libero.
EVENTO CON TRADUZIONE SIMULTANEA ENG-ITA.
Vaga Bee
Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Medica non obiettorice, membro del comitato scientifico LAIGA, è impegnata nella difesa dei diritti delle donne e della parità di genere. Svolge la sua attività in ospedale, per la tutela della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne. Pone al centro della sua attività di cura delle pazienti un modello di salute che tenga conto della presa di coscienza e di potere delle donne e di tuttə le individualità.
Selma Hajri
Medica specializzata in endocrinologia riproduttiva e attivista femminista per i diritti sessuali e riproduttivi. Con oltre 25 anni di esperienza clinica e di ricerca nel campo della contraccezione ormonale e dell’aborto medico, è esperta in materia di salute e diritti sessuali e riproduttivi in Tunisia e nei Paesi africani: ha fondato ed è segretaria generale del “Groupe Tawhida Ben Cheikh” (ONG tunisina dedicata alla salute sessuale e riproduttiva). Vicepresidente dell’ASFAMM (Associazione per la salute delle donne in Africa, Maghreb e Medio Oriente) in Francia, è anche project leader di RAWSA MENA e MARA-Med: reti regionali per l’accesso all’aborto nel Mediterraneo.
Federica di Martino
Psicoterapeuta, attivista transfemminista per i diritti riproduttivi, creatrice della piattaforma “IVG, ho abortito e sto benissimo”, progetto che mette in discussione la narrazione “unica” dell’aborto da cui fatichiamo a uscire. I suoi canali raccolgono testimonianze che sfidano e contrastano le narrazioni catastrofiste sull’interruzione di gravidanza e supportano persone in cerca di informazioni corrette sull’accesso ai servizi IVG.
Non è un veleno
Collettivo transfemminista, nasce come progetto di Maghweb per diffondere una corretta informazione sul tema dell’aborto e cambiarne la narrazione. Si batte per rendere i diritti sessuali e riproduttivi alla portata di tutt3. Nasce nel 2020 come campagna informativa sulla pillola abortiva Ru-486, diventa una pagina di divulgazione scientifica, oggi porta l’educazione sessuale nelle scuole o, attraverso la sua unità mobile, nei paesi e nelle periferie. È presente nel territorio con uno sportello di informazione su salute sessuale e riproduttiva e con una biblioteca transfemminista (via Maletto 10, Palermo), online @noneunveleno con supporto all’accompagnamento per l’iter IVG.
Leave a comment